logouno
© 2018-19 Studio Dentistico Cucurullo

protesifissa2

La protesi fissa 

Un dente talvolta perde le proprie caratteristiche meccaniche idonee a renderlo capace di svolgere il ruolo masticatorio e/o estetico. Questo può verificarsi ad esempio dopo una grossa perdita di tessuto, dove è necessario anche un trattamento endodontico (devitalizzazione) o in seguito ad episodi traumatici che ne hanno indebolito la struttura. La protesi fissa è quella braca dell'odontoiatria che mira alla ricostruzione "in toto" della corona dentale, prevedendone la sostituzione o la nuova integrazione con una sintetica, in metallo-ceramica, ceramica integrale o resina. Talvolta, in casi più rari, alcuni denti possono fungere da pilastri per l'integrazione di un elemento dentale mancante, definendo quella che è chiamata protesi fissa su denti multipli o più comunemente, ponte di protesi fissa.

protefiss2

Come si realizza

Il dente quasi sempre viene prima restaurato e privato quindi di ogni lesione cariosa, attiva o arrestata. Talvolta si tratta di elementi già devitalizzati, altre volte di denti naturali che subiscono in questo caso, delle modifiche molto ridotte alla loro anatomia. Si esegue una limatura della corona, predisponendo il dente ad una forma "a moncone". La tecnica è completamente atraumatica e generalmente abbastanza rapida. Al termine di questa seduta viene posizionato un provvisorio al fine di guidare la gengiva ai nuovi contorni fisiologici e a proteggere il dente monconizzato. Successivamente verrà presa un'impronta con dei materiali estremamente precisi con una tecinica definita bifasica, e da questo momento la realizzazione del manufatto protesico avviene presso il nostro laboratorio di fiducia, che con estrema cura si occuperà della costruzione della parte metallica, ove presente e del rivestimento estetico-funzionale nel materiale scelto.

protffis1
types-of-crowns

Quali materiali ?

Le corone di protesi fissa sono solitamente realizzate in metallo ceramica. Questa formula, garantisce una discreta elasticità grazie all'anima in lega metallica anallergica. solidità ed estetica grazie invece alla presenza della ceramica cotta ad elevate temperatura e con stratificazione cromatica. In determinate circostanze e dopo accurata visita potremmo suggerire alternative alla metallo ceramica, come la ceramica integrale (zirconia, disilicato di litio e varie) in grado di non necessitare della sottostruttura metallica, aumentando chiaramente il potenziale estetico. I provvisori sono invece realizzati in sola resina estetica. Talvolta , è possibile realizzare delle corone in metallo-resina, come soluzione provvisoria a lungo termine.

Come creare un sito web con Flazio