logouno
© 2018-19 Studio Dentistico Cucurullo

  ODONTOIATRIA IN SEDAZIONE

2-51

Sedazione?

Sebbene oggi sia possibile trattare quasi la totalità dei casi in completa assenza di dolore, talvolta lo stress legato a precedenti esperienze negative, a particolari stati d'animo o in pazienti poco collaboranti, può rendere difficile l'approccio terapeutico. Da sempre, l'odontoiatria ha affiancato le normali tecniche anestesiologiche a quella che si definisce sedazione cosciente. A differenza della sedazione non cosciente o anestesia generale, in tutte le sedazioni coscienti il paziente rimane vigile, lucido e completamente capace di percepire la realtà circostante. Nel nostro studio utilizziamo due tipologie di sedazione cosciente, capaci di coprire la totalità delle esigenze dei nostri pazienti.

Durante la sedazione cosciente il paziente verrà costantemente monitorato nei suoi valori cardiovascolari. La possibilità di utilizzare questa tecnica è comunque per nostra etica professionale,  sempre attentamente valutata, e realmente proposta qualora non vi sia possibilità di altro approccio.

I casi in cui è possibile ricorre alla sedazione sono : 

-Pazienti con ansia e/o paura del dentista

-Piccoli pazienti poco collaboranti

-Pazienti che poco tollerano appuntamenti molto lunghi

-Pazienti diversamente abili

-Pazienti dove l'abbassamento dello stress riduce rischi di sviluppare emergenze cardiovascolari

Sedazione cosciente inalatoria ( Protossido di Azoto)

È la tipologia di sedazione che comporta meno rischi per il paziente, semplice, veloce e completamente priva di effetti postumi. Consiste nell'inalazione di un gas chiamato protossido di azoto o gas esilarante, che attraverso una comoda mascherina nasale viene erogato durante la terapia. Il gas agisce liberando il paziente dall'ansia e dallo stress, potenziando inotre gli effetti dell'anestetico. Non solo è privo di vere controindicazioni, ma è consigliato in pazienti con problemi cardiovascolari perchè riducendo il livello di stress, riduce anche i rischi legati alle alterazioni delle funzioni cardiovascolari che quest'ultimo comporterebbe. E' particolarmente adatto anche nei piccoli paziente non collaboranti perchè agisce con un effetto rilassante. Gli effetti sono quelli di uno stato di particolare benessere. Sospesa l'erogazione del gas ogni suo effetto sparisce istantaneamente ed il paziente è in grado di lasciare lo studio, ove possibile, in maniera autonoma.

Sedazione cosciente orale o endovenosa

In alcuni casi poco frequenti, potrebbe essere necessario l'impiego di alcuni farmaci somministrati in studio, che agiscono riducendo l'ansia e lo stress. La somministrazione di questi farmaci è solitamente consigliata dopo consulto con medico specialista in anestesiologia, consulenza direttamente possibile nel nostro studio.